Prima forma di pubblicità che mi viene in mente: i banner e gli annunci pubblicitari di reti certificate, come Adsense e affini.
Di seguito una bozza da rifinire e rivedere insieme, emersa dalle conversazioni delle scorse settimane. Ho aggiunto la possibilità di scegliere tra varie opzioni (ancora da definire e completare), sia per chi è adv-free, sia per chi accetta la pubblicità sul blog. Chi accetta la pubblicità sul blog, inoltre, può eventualmente aggiungere come parametro di scelta dello sponsor un fattore etico, che però, da quanto si era detto nelle scorse settimane, non può essere universale, e dunque deve rimanere un criterio di scelta personale. Siete d’accordo?
Ho aggiunto una nota a ‘protezione’ dello sponsor. Nella mia esperienza (contradditemi se sto sbagliando…), una volta scelto lo sponsor e accettato il compenso, sarebbe corretto proteggere lo sponsor da commenti diffamatori o lesivi della sua immagine, partendo dal presupposto che la scelta dello sponsor è stata fatta saggiamente da noi, a monte, e che non sono stati scelti assassini, criminali & co. 😉
Lo ritengo importante perchè noi dobbiamo tutelare sia chi ci legge, sia chi ci sostiene finanziariamente: dobbiamo in qualche modo rivestire una duplice veste di ‘garante’, da una parte e dall’altra, cercando di non fare male a nessuno. Voi cosa ne pensate?
Presenza pubblicitaria sotto forma di banner 01
Su questo blog non sono presenti banner pubblicitari, pertanto…
Presenza pubblicitaria sotto forma di banner 02
Su questo blog sono presenti banner pubblicitari o informazioni pubblicitarie. Sponsor e pubblicità sono sempre ben visibili e non vengono inseriti in maniera occulta all’interno dei post …
La pubblicità è collocata in queste aree del sito: …
I banner pubblicitari sono presenti nel seguente formato: … annunci di testo, annunci illustrati, annunci video, background, overlayer, floor ad, (vedasi inoltre formati standard)
Il sistema pubblicitario adottato su questo blog è basato sugli interessi: chiunque visualizzerà una pagina riceverà un cookie che aggregherà i contenuti preferiti dal navigatore. Questo sistema di cookie sarà associato al browser e non all’identità del visitatore che non potrà essere identificato in alcun modo: questi dati, infatti, non includono il nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono, ma hanno il solo scopo di creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi pertinenti. Tali cookie possono essere rifiutati, bloccati e/o cancellati tramite le funzioni standard dei browser. Per maggiori informazioni, vedasi la normativa vigente.
02a: La selezione dello sponsor avviene in base a personali criteri etici e in base a valutazioni di natura personale che ritengo insindacabili. Su questo blog vengono pubblicizzati sponsor che ritengo personalmente validi, anche se non attenessero agli argomenti del blog o non fossero stati da me personalmente testati.
02b: La selezione dello sponsor avviene in base a personali criteri etici e in base a valutazioni di natura personale che ritengo insindacabili. Su questo blog vengono pubblicizzati esclusivamente sponsor che ritengo attinenti alla filosofia del blog e che sono stati da me personalmente testati.
Poichè la scelta dello sponsor è necessaria per il corretto mantenimento del sito, e per la divulgazione gratuita dei contenuti dedicati agli utenti, e poichè lo sponsor viene selezionato in base a un codice di etica personale e insindacabile, non sono graditi commenti inopportuni o diffamatori nei confronti degli sponsor che sostengono il blog. Non sono altresì gradite polemiche o commenti palesemente offtopic atti a offendere, denigrare o ridicolizzare lo sponsor, che ha superato gli standard che ritengo necessari per poter sostenere questo blog.
UPDATE
Ecco l’articolo rivisto in base alle vostre considerazioni: che ne pensate?
Presenza pubblicitaria sotto forma di banner 01
Questo è un blog AD-free: non sono dunque presenti banner pubblicitari nè informazioni pubblicitarie. Ogni opinione su prodotti e/o aziende presente sui post di questo blog si declina a titolo puramente personale, e può avvenire in forma di opinione non commerciale, senza alcuna retribuzione e senza accordi di collaborazione con l’azienda.
Mail in cui si propongono prodotti, collaborazioni a fini pubblicitari, scambi di link oppure rassegne stampe non richieste, non verranno prese in esame e verranno etichettate come spam; come tali verranno pertanto anche segnalate alla rete blogging MOMMIT ed in tutte le sedi ritenute opportune.
Presenza pubblicitaria sotto forma di banner 02
Su questo blog è prevista la possibilità di pubblicare banner pubblicitari o informazioni pubblicitarie. Eventuali sponsor e pubblicità saranno sempre ben visibili e non verranno inseriti in maniera occulta all’interno dei post, nè confusi con i contenuti originali del blog.
La pubblicità può essere collocata in queste aree del sito: … [sidebar (destra o sinistra), header, fra i post, footer]
I banner pubblicitari possono essere presenti nel seguente formato: … annunci di testo, annunci illustrati, annunci video, background, overlayer, floor ad, (vedasi inoltre formati standard)
Il sistema pubblicitario adottato su questo blog è basato sugli interessi: chiunque visualizzerà una pagina riceverà un cookie che aggregherà i contenuti preferiti dal navigatore. Questo sistema di cookie sarà associato al browser e non all’identità del visitatore che non potrà essere identificato in alcun modo: questi dati, infatti, non includono il nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono, ma hanno il solo scopo di creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi pertinenti. Tali cookie possono essere rifiutati, bloccati e/o cancellati tramite le funzioni standard dei browser. Per maggiori informazioni, vedasi la normativa vigente.
02a: La selezione dello sponsor avviene in base a personali criteri etici e in base a valutazioni di natura personale che ritengo insindacabili. Su questo blog vengono pubblicizzati sponsor che ritengo personalmente validi, anche se non attenessero agli argomenti del blog o non fossero stati da me personalmente testati.
02b: La selezione dello sponsor avviene in base a personali criteri etici e in base a valutazioni di natura personale che ritengo insindacabili. Su questo blog vengono pubblicizzati esclusivamente sponsor che ritengo attinenti alla filosofia del blog e che sono stati da me personalmente testati.
Poichè la scelta dello sponsor è necessaria per il corretto mantenimento del sito, e per la divulgazione gratuita dei contenuti dedicati agli utenti, e poichè lo sponsor viene selezionato in base a un codice di etica personale e insindacabile, non sono graditi commenti inopportuni o diffamatori nei confronti degli sponsor che sostengono il blog. Non sono altresì gradite polemiche o commenti palesemente offtopic atti a offendere, denigrare o ridicolizzare lo sponsor, che ha superato gli standard che ritengo necessari per poter sostenere questo blog.
ottimo.
Non so come completare le frasi coi puntini 😀
“La pubblicità è collocata in queste aree del sito: sidebar (destra o sinistra se ce ne sono due), header, fra i post, footer.”
Banale?
Sul formato non metterei la dimensione vera e propria. Se uno cambia il template dovrebbe modificare tutto…lavoriamo menoooooooo! Ok, torno seria. Ne so troppo poco.
Per il resto è davvero BLINDATO. Complimenti (come sempre).
Ho pensato di mettere il formato più che altro per quelli non standard, ma ho anche io dei grossi dubbi… Mi spiego.
Recentemente mi sono stati chiesti formati non standard (che io non ho accettato), ovvero quei popup che ti si aprono davanti al testo quando apri un post, o gli sfondi cliccabili, o quei banner che salgono dal basso… Io personalmente non li scelgo, ma se qualcuno volesse sceglierli, forse è meglio avvisare gli utenti, perchè sono formati un po’ invasivi, che forse vanno spiegati? Non so…
Concordo con te. Sono fastidiosissimi.
urka se li detesto!!!!!! e se li bruciassimo in un falò dimostrativo anti-rompiballe?
no eh? non si può vero?
vero?
concordo sono detestabili!
LEGGO SEMPRE TUTTO CON ATTENZIONE, MA NON RIESCO QUASI MAI A COMMENTARE, IN QUESTO PERIODO SONO SOVRAIMPEGNATA! MA OGGI MI FERMO E DICO CHE SEI UN PORTENTO.
PERFETTO QUELLO CHE LEGGO!
GRAZIE!
Quoto Ester.
Leggo attentamente, ma non ho il tempo di fermarmi.
Torno presto.
🙂
ok, di formati e cose del genere non me ne intendo proprio, però mi sembra utile specificare i formati che uno prende in considerazione. in questo modo sia il lettore, sia l’azienda che vuole pubblicizzarsi sanno (se leggono, ovviamente) quali sono le scelte del blogger.
giustissima anche la frase a tutela dell’azienda.
e mi piace la doppia opzione circa la selezione degli sponsor.
ora faccio il grillo parlante: personalmente vedrei tre ipotesi:
blog che non ha pubblicità, nè la cerca –> “su questo blog non vengono pubblicati banner pubblicitari di alcun tipo e formato”
blog che ha già spazi pubblicitari –> COME HAI SCRITTO TU AL PUNTO 02, con la specifica della collocazione e dei formati dei banner.
blog che non ha ancora pubblicità, ma le accetterebbe –> “su questo blog è possibile acquistare spazi pubblicitari… ecc. specificando le possibili aree dedicate e formati.
sto cercando il pelo nell’uovo, lo so. però ho pensato a quali potrebbero essere tutti i casi, compreso il mio! 😉
ad ogni modo l’importante è creare uno schema comune che poi ognuno declinerà a seconda delle sue scelte/esigenze, perchè l’obiettivo finale dell’autoregolamentezione non è uniformare i blog ma rendere esplicite, visibili e trasparenti le scelte di ognuno. giusto?
giusto!
lo sai che non avevo mai pensato al fatto che bisogna difendere anche il datore di lavoro in effetti hai perfettamente ragione ed è giusto specificare che sono le scelte della blogger che scrive, poi ognuno decide per se come meglio crede, concordo anche sul formato ci sono dei banner enormi che salgono e scendono quando cerchi di chiuderlo inevitabilmente si apre il link..come li odio!
visto perchè la adoro?!!?
Pardon, a una prima lettura ho erroneamente pensato che i puntini andassero completati a proprio piacimento. Ora rifletto.
Senti Ba’, come mi iscrivo ai commenti dei vari post? Non vorrei perderne per strada…
Non posso mettere il feed dei commenti: ce ne sono troppi. Poi il sito viene identificato come spammer, e abbiamo problemi… 🙁
cosa non si impara…. 🙂
vabbééne. zompetterò avanti e indietro!
mi spiace… purtroppo quei plugin danno sempre problemi coi server di posta, soprattutto con yahoo…
vai tra!
barbara se ti dessimo un centesimo per ogni cosa che ci insegni… saresti ricca!
faccio una considerazione, non so se è una cosa stupida.
io non ospito pubblicità, però non mi piacere specificarlo troppo.
nel senso che non mi voglio erigere a paladina dell’antipubblicità, intanto perchè ho fatto collaborazioni con sponsor fuori dal mio blog e non voglio gettare fumo negli occhi a chi mi legge; e poi perchè non sono un’integralista…la pubblicità non la metto per vari motivi, ma chissà che io domani non cambi idea.
ergo, non ho capito cosa intendevi con la voce “banner 01”. secondo te invece bisognerebbe segnalare che non si ha la pubblicità? ce n’è bisogno?
Nono, era una bozza… Linda ha suggerito di inserire anche ‘blog che non ha ancora pubblicità, ma le accetterebbe’, e mi sembra una considerazione molto giusta…
Per esempio si potrebbe dire: su questo blog è possibile posizionare banner pubblicitari blablabla
Polly, anche noi siamo senza pubblicità: abbiamo messo il loghino dell’AD-free ben in vista in modo che sia chiaro per chi desidererebbe contattarci (seeeeeeeeeeeeee… magari bastasse!!!) che non c’è trippa per gatti.
concordo sul fatto che sia necessario aggiungere un paio di righe di “rinforzo”: mi piace come ha iniziato Barbara, ma io (come sempre) sarei più perentoria nel nostro caso: “Questo è un blog senza pubblicità e che non desidera averne in futuro”. 🙂
Come scrivereste la parte 01? Posso affidarla a voi? 😀
Con piacere possiamo buttar giù qualche idea per la nostra “metà del cielo” blog 🙂 poi te la sottoponiamo ok?
Grazie!!
presente!! 🙂
Per lo 01 noi abbiamo pensato ad una formula tipo questa: “Questo è un AD-free blog: non sono presenti banner pubblicitari nè informazioni pubblicitarie. Mail in cui si propongono prodotti, collaborazioni a fini pubblicitari, scambi di link oppure rassegne stampe non richieste non verranno prese in esame e verranno etichettate come spam; come tali verranno pertanto anche segnalate alla rete blogging MOMMIT ed in tutte le sedi ritenute opportune”. Dateci però una mano buttarla giù meglio ed in maniera più completa..
Bello, mi piace molto. Io tra l’altro vorrei aggiungere una parte relativa alle comunicazioni pubblicitarie non richieste: pensavo ad esempio che chi vuole potrebbe aprirsi una mail apposita, in cui le aziende possono spammare pubblicità… purchè accettino di essere inserite nella newsletter del blog, e quindi essere sommerse a loro volta di email non richieste ahahahaaa son perfida, mi è venuta in mente stanotte mentre smadonnavo con l’allergia 😉
ahahahahah “Quid pro quo, Clarice” mi ricordi il Silenzio degli innocenti 😉 Sì, proposta interessante..
non leggono mamma f..probabilmende blogger si vende la mailing list con i nostri indirizzi 🙁 e cercano le parole chiave,,)io ho citato diverse volte la parola “carrozzina” riferendomi a quella per disabili..mi ritrovo la mai con proposte indecenti riguardo la pubblicità a marchi che fanno “carrozzine” èer bambini (sono contrarissima io ho usato il marsupio fino a quando l’omologazione e il peso di sarah lo permettevano..)
non ci proporrebbero infatti pubblicità di caramelle o di noti pannolini usa-e-getta.. [faccinaangelica]
infatti anche io a prima lettura ho avuto il dubbio che la proposta 01 sembrasse escludere eventuali future sponsorizzazioni, chi effettivamente vuole mantenere il blog ad-free sceglierà una dicitura più “perentoria” come dice mammaF, chi è in fase nebulosa (tipo me) può usare il condizionale! ;-))))
infatti implementerei conuna serie di “SE”…
vedi, è che io non rientro in nessuna di queste categorie:
non sono perentoria
ma non sono neanche in cerca di.
quindi trovo che, nel mio caso, non sia essenziale specificare che non ospito pubblicità (si vede); o che la ospiterei.
ciò che nel mio caso sento di dover specificare, per chiarezza, è che posso decidere di aderire a iniziative fuori dal mio blog: quindi, sono favorevole alla pubblicità. altrove.
e che non sono una blogger professionista, ma che a volte scrivo e sono pagata (non sul mio blog). ma forse tutto questo non c’entra niente. o sì? aiuto, mi sono incartata.
penso che basterebbe scrivere nel tuo aso come nel mio..”eventuale pubblicità verrà adeguatamente segnalata”…crede..rischiamo di incartarci troppo tutti, no?
ma fuori dal blog uno può anche fare quello che vuole no? io ho una società mia e la pubblicizzo eccome fuori dal blog visto che dà da vivere a me e a parecchi altri, ma all’interno del blog non ne ho mai fatta menzione e Barbara lo sa… o non intendevi questo?
Ragazze, in questi giorni non ce la faccio a starvi dietro, vi seguo da “lontano”, ma a colpo d’occhio direi che Barbara stà facendo un lavoro meraviglioso e tutte voi la state aiutando egregiamente con suggerimenti, consigli ed opinioni… Grazie… grazie davvero a tutte per l’impegno che ci state mettendo… 😀
Anch’io faccio un pò fatica a starvi dietro e in questo caso infatti mi accodo a Beta e sono d’accordo con lei 🙂
Mi sono un po’ persa sul discorso dei cookie (ma è colpa mia, è sana ignoranza che prima o poi colmerò). Concordo su tutto. Io non ospito banner pubblicitari a pagamento, però nella vita mai dire mai!
Ptraticamente le unità pubblicitarie Adsense e simili funzionano in base ai tuoi interessi. Ovvero i tuoi cookie vengono in qualche modo memorizzati, per proporti annunci pertinenti. Hai mai notato che se cerchi un vestito particolare, poi ti ritrovi quella pubblicità nei banner dei siti che frequenti? In realtà è un algoritmo che non acquisisce i ‘tuoi’ dati, ma solo i tuoi comportamenti come navigatore. Io lo trovo molto utile. In questo modo è raro vedere pubblicità spazzatura, o che ci infastidisce…
credo sia lo stesso con fb: io mi sono messa residente ad Anchorage, ed ora arrivano solo pubblicità su cosa fare/vedere lì in Alaska, caso mai mi girasse bene.. 😀
Barbara, scusami, non sono fino ad ora intervenuta, ma ci tenevo a passare di qui per dirti che stai facendo un ottimo lavoro davvero.. Ti seguo.. prima o poi interverrò più attivamente…
Ti ringrazio tantissimo!